Appuntamenti
- 10Ott
“La medicina nell’età della tecnica”. Umberto Galimberti all'Università di Padova
- Università di Padova, Aula Magna - Padova (PD), ore 12:00 - 17Ott
“Il mondo delle emozioni”. Incontro con Umberto Galimberti a Sanremo
- Teatro Ariston, via Giacomo Matteotti 212 - Sanremo (IM), ore 21:00 - 18Ott
“Lo spaesamento e l’etica del viandante”. Umberto Galimberti al Festival delle religioni di San Giovanni in Persiceto
- Teatro Fanin, piazza Garibaldi 3/C - San Giovanni in Persiceto (BO), ore 21:00 - 28Ott
“L’io e il Noi. Il primato della relazione”. Umberto Galimberti al Teatro Olimpico di Roma
- Teatro olimpico, piazza Gentile da Fabriano 17 - Roma (RM), ore 20:30 - 04Nov
“Il mondo delle emozioni”. Incontro con Umberto Galimberti a Senigallia
- Teatro la Fenice, via Cesare Battisti 19 - Senigallia (AN), ore 21:00 - 05Nov
“L’illusione della libertà”. Incontro con Umberto Galimberti a San Benedetto del Tronto
- PalaRiviera, via Paganini 10 - San Benedetto del Tronto (AP), ore 21:00 - 08Nov
“Il bene e il male. Educare le nuove generazioni”. Incontro con Umberto Galimberti a Lugano
- Palacongressi, piazza Indipendenza 4 - Lugano (TI), ore 20:30 - 18Nov
“L’incerto confine tra ragione e follia”. Incontro con Umberto Galimberti ad Asti
- Teatro Alfieri, via Leon Grandi 16 - Asti (AT), ore 21:00 - 21Nov
“Il bene e il male. Educare le nuove generazioni”. Incontro con Umberto Galimberti a Ferrara
- Teatro Nuovo, piazza Trento e Trieste 52 - Ferrara (FE), ore 21:00 - 22Nov
“L'io e il Noi. Il primato della relazione”. Incontro con Umberto Galimberti a Pescara
- Teatro Massimo, via Caduti del Forte 15 - Pescara (PE), ore 21:00
Articoli
Da “Che tempesta! 50 emozioni raccontate ai ragazzi”
Perché un libro sulle emozioni per i ragazzi? Questo libro intende educare i ragazzi alla conoscenza e alla cura delle proprie emozioni, in modo che le emozioni non si impossessino [...]
L’Introduzione a “Il libro delle emozioni”
Introduzione Una terra ancora in gran parte sconosciuta “L’emozione, ordinariamente considerata come un disordine senza legge, possiede un significato proprio, e non può essere colta in se stessa senza la [...]
Umberto Galimberti: una Lectio Magistralis sul pensiero di Martin Heidegger
Il 27 ottobre il filosofo Umberto Galimberti sarà l’ospite speciale della quarta edizione di WeChangeIT Forum 2020, l’evento annuale di Data Manager, dedicato al mondo dell’innovazione tecnologica. Partendo dalla lectio del filosofo dal [...]
Heidegger e il nuovo inizio
Questo libro è una guida alla lettura di Heidegger e, come ogni guida, conduce da un “primo inizio” a un “altro inizio” come lo chiama Heidegger, per giungere al quale [...]
Podcast
Nell’età della tecnica non comprendiamo più il mondo a partire da un senso ultimo. La storia non è più inscritta in un fine. L’unica etica possibile è quella che si fa carico della pura processualità: senza meta, come il percorso del viandante. Umberto Galimberti: "L'etica del viandante", Feltrinelli. Registrato al Festivaletteratura, Mantova 2023 - www.feltrinellieditore.it

Le parole di Gesù raccontano un modo diverso e rivoluzionario di vivere. Non una religione né delle regole da seguire, ma un pensiero sul mondo e su di noi per far sbocciare prospettive differenti. Un invito per ragazze e ragazzi a interrogarsi sulla vita in una chiave nuova, attraverso le parole di Gesù. "Le parole di Gesù" di Umberto Galimberti e Ludwig Monti, Feltrinelli Editore. www.feltrinellieditore.it

Le riproposte: Umberto Galimberti interviene sulle unioni civili, matrimoni, fedeltà, maternità surrogata. Registrata 1 marzo 2016. Umberto Galimberti è un autore Feltrinelli. umbertogalimberti.feltrinellieditore.it
